Categoria: Notizie


  • Gabbie Proteiche Programmabili Rivoluzionano la Somministrazione Mirata dei Farmaci

    Nel campo in rapida evoluzione della nanotecnologia, la ricerca di sistemi di somministrazione dei farmaci precisi ed efficienti ha portato allo sviluppo di soluzioni innovative mirate a migliorare gli esiti terapeutici riducendo al minimo gli effetti collaterali. Un notevole progresso in questo ambito è la creazione di gabbie proteiche artificiali: strutture nanometriche progettate per trasportare…

  • Nuove Scoperte sull’Invecchiamento Cerebrale: Come l’Accumulo di Actina Limita la Salute nei Drosophila

    In uno studio rivoluzionario pubblicato su Nature Communications, i ricercatori dell’Università della California, Los Angeles (UCLA), guidati dal Dr. David Walker, hanno identificato un fattore chiave dell’invecchiamento cerebrale collegato alla riduzione della durata di vita in salute: l’accumulo di F-actina, una forma filamentosa di actina, nei neuroni dei cervelli invecchiati. I risultati, basati su studi…

  • Nuovo Meccanismo di Difesa CRISPR che Offre Spunti sull’Immunità Antivirale Batterica

    In un recente studio pubblicato su Cell, il Dr. Dinshaw Patel e il Dr. Luciano Marraffini, insieme al loro team di ricerca, hanno svelato un nuovo meccanismo attraverso il quale i batteri utilizzano i sistemi CRISPR per proteggersi dai virus invasori. Lo studio, intitolato “The CRISPR-associated adenosine deaminase Cad1 converts ATP to ITP to provide…

  • Laura Collada Ali: La Visione di un’Esperta nel Medical Writing

    Continua la nostra rubrica dedicata a far conoscere il mondo del medical writing, un ambito ancora poco conosciuto in Italia. Questa volta abbiamo parlato con Laura Collada Ali, Medical Writing Manager in Worldwide Clinical Trials e membro del Consiglio Direttivo di EMWA (European Medical Writers Association). Laura ci ha condiviso la sua visione del medical…

  • Nuovo Studio Offre Speranza per il Trattamento dell’Obesità e del Diabete usando i Mitocondri come target

    Ricercatori dell’Istituto Karolinska in Svezia hanno scoperto un nuovo promettente approccio per trattare l’obesità e i disturbi associati, prendendo come target i mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. La loro recente pubblicazione su Nature Metabolism, intitolata “Inhibition of mammalian mtDNA transcription acts paradoxically to reverse diet-induced hepatosteatosis and obesity,” descrive come alcuni farmaci progettati per…

  • Scatenare il Potenziale di CRISPR: Cas13d-NCS

    In una recente pubblicazione su Cell Discovery intitolata “Engineered, nucleocytoplasmic shuttling Cas13d enables highly efficient cytosolic RNA targeting,” i ricercatori della Helmholtz Monaco e dell’Università Tecnica di Monaco (TUM) hanno fatto un importante passo avanti nel campo dell’ingegneria genetica. Il loro lavoro introduce uno strumento innovativo, Cas13d-NCS, progettato per rivoluzionare l’efficacia delle molecole di RNA…

  • Il Polifosfato: Un Elemento Chiave nello Stato di Riposo Batterico

    Nella continua lotta contro le malattie infettive, comprendere i complessi meccanismi del comportamento batterico è fondamentale. La maggior parte dei batteri patogeni possiede una notevole capacità di moltiplicarsi rapidamente, avviando l’insorgenza di malattie nel giro di pochi minuti. Tuttavia, altrettanto minacciosa è la loro capacità di entrare in uno stato di riposo, sfuggendo così agli…

  • Alla scoperta del Potenziale della Terapia CAR T: FOXO1 Emergere come Elemento Chiave nel Miglioramento del Trattamento del Cancro

    Nuove ricerche pubblicate su Nature gettano luce sulle intricate dinamiche delle terapie con le cellule T con recettore antigenico chimerico (Chimeric antigen receptor T cell, CAR T), offrendo nuovi spunti che possono spiegare perché questi trattamenti siano efficaci e su come possono miglioare nel tempo. Lo studio, infatti, condotto dagli scienziati del Children’s Hospital of…

  • Un Sottotipo Distinto di Fusobacterium Nucleatum Identificato come Elemento Chiave nel Cancro Colorettale

    I ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Center hanno compiuto un significativo passo avanti nella comprensione del ruolo di un particolare sottotipo di batterio comunemente presente nella bocca nel contesto del cancro colorettale (CRC). Attraverso analisi meticolose di tessuti tumorali umani e studi su topi, il team ha identificato una particolare linea del batterio Fusobacterium nucleatum…

  • Esplorando il Mondo del Medical Writing con Andrea Rossi: Esperienza, Consigli e Prospettive Future

    In una società sempre più orientata alla conoscenza e alla comunicazione, il ruolo del medical writer emerge come una professione cruciale ma spesso sottovalutata. Per gettare luce su questo campo affascinante e ancora poco compreso in Italia, ci siamo rivolti a un vero e proprio esperto del settore: Andrea Rossi. Con una carriera che spazia…