Nel campo della medicina genetica, dove i progressi spesso aprono la strada a trattamenti rivoluzionari, è emersa una nuova tecnica genomica che promette di integrare i passi compiuti con la piattaforma di CRISPR-Cas9. Pubblicato di recente sul prestigioso giornale Nature Biotechnology, uno studio intitolato “Harnessing Eukaryotic Retroelement Proteins for Transgene Insertion into Human Safe-Harbor Loci…
La proteina p53, spesso definita il “guardiano del genoma“, svolge un ruolo cruciale nella biologia cellulare regolando il ciclo cellulare, l’apoptosi e la stabilità genomica. Le sue funzioni includono l’attivazione di proteine riparatrici del DNA, l’arresto della crescita cellulare in risposta ai danni al DNA, l’avvio della morte cellulare programmata e il contributo nella risposta…
Uno studio recente condotto da un team di ricercatori dell’Università Nazionale Australiana (ANU) ha fatto luce su un aspetto precedentemente frainteso del sistema immunitario, rivelando il ruolo cruciale delle cellule B atipiche (ABCs) nella lotta contro le infezioni persistenti, in particolare la malaria. Lo studio, intitolato “Zeb2 drives the formation of CD11c + atypical B…
In uno studio recente pubblicato il 15 febbraio 2024, i ricercatori dell’Università di Harward, guidati dal Professor Andrew Myers, hanno svelato un innovativo antibiotico sintetico chiamato cresomicina. Questo antibiotico rivoluzionario dimostra un’efficacia notevole contro i meccanismi di resistenza antimicrobica che hanno rappresentato sfide formidabili per i trattamenti esistenti. Cresomicina è stata progettata meticolosamente utilizzando un…
Abbiamo avuto l’opportunità di conversare con Daniela Longo e approfondire la survey mirata a conoscere il settore dei medical writers in Italia sotto l’egida dall’associazione di medical writer europea (European Medical Writers Association, EMWA). Daniela Longo, laureata in biotecnologie farmaceutiche con un dottorato in clinica e medicina sperimentale, ha trascorso i suoi primi anni di…
In un rivoluzionario articolo intitolato “Naturally occurring T cell mutations enhance engineered T-cell therapies,” scienziati dell’Università della California, San Francisco (UCSF) e Northwestern Medicine hanno presentato una tecnica rivoluzionaria pronta ad affrontare i tumori solidi. I ricercatori si sono concentrati sulle mutazioni naturali nelle cellule T maligne che causano il linfoma, ne hanno identificata una…
In uno sviluppo rivoluzionario che fonde i mondi della tecnologia e della neuroscienza, Neuralink di Elon Musk ha raggiunto una tappa significativa impiantando con successo il suo primo chip cerebrale in un essere umano. L’annuncio, fatto dallo stesso Musk in un post su X, segna un notevole passo avanti nella ricerca ambiziosa per sviluppare interfacce…
In uno studio rivoluzionario pubblicato di recente su Cell Host & Microbe, i ricercatori della Georgia State University Institute for Biomedical Sciences hanno svelato un’importante connessione tra la composizione del microbiota intestinale e la gravità delle infezioni virali respiratorie (IVR). Il lavoro, intitolato “Intestinal Microbiota Programming of Alveolar Macrophages Influences Severity of Respiratory Viral Infection,”…
In uno studio innovativo pubblicato di recente su Nature Aging, i ricercatori guidati dal team del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) hanno svelato un approccio rivoluzionario per affrontare la disfunzione metabolica legata all’età. Il documento, intitolato “Prophylactic and long-lasting efficacy of senolytic CAR T cells against age-related metabolic dysfunction,” presenta una terapia anti-invecchiamento innovativa basata…
In uno studio innovativo recentemente pubblicato su Nature Communications, gli scienziati dell’Università di Northwestern e di varie altre istituzioni di ricerca hanno gettato luce su una connessione precedentemente non riconosciuta tra geni di sopravvivenza e neurotossicità e l’insorgenza della malattia di Alzheimer e dell’invecchiamento. Il lavoro, intitolato “Death induced by survival gene elimination is correlated…